fbpx
Monthly Archives

Gennaio 2023

mantra-1536x864

Perchè i MANTRA vengono usati nello Yoga?

By | EfficaceMENTE | No Comments

La parola Mantra è un termine sanscrito  che è formata da due radici:

• MAN che significa pensare, e da.

• TRA  invece significa “proteggere o liberare dalla schiavitù del samsara (ciclo di incarnazione, morte, rinascita) o dal mondo materiale”.

Sono due sillabe sacre, in sanscrito, una lingua universale che  aiuta a svuotare la mente a sentirsi più leggera e ad accedere a nuovi stati di consapevolezza.

Il canto o la recitazione di queste parole, attiva e accelera la forza creativa spirituale, promuovendo l’armonia in tutte le parti dell’essere umano.

Perché si praticano così tanto nello Yoga?

Lo scopo dello yoga è l’autorealizzazione e quindi l’unione con il Divino e praticando la sua ripetizione diviene è un mezzo per aumentare il potere di concentrazione.

Questa pratica purifica il subconscio anche se non comprendiamo  il significato delle parole  ti porta a controllare il tuo respiro e ad equilibrare le tue emozioni, creando anche una grande protezione dalla paura per aprirci all’amore incondizionato.

I sentimenti purificati ci portano alla presenza del Divino da cui ci sentiamo protetti. Ecco che queste parole divengono  uno scudo che ci protegge da tutto quello che è negativo e che disturba il nostro equilibrio.

Nel nostro percorso di Hatha yoga terapeutico, attraverso la recitazione della preghiera in sanscrito riusciamo a penetrare i livelli più profondi degli Asana( posizioni  yogiche).

Contatti

Trainer & Coach Olistica

_gupb53742d1k12a1k4ebak9aa2k34980b9c6b62

Sapevi che se i pettorali sono contratti, le spalle vengono avanti?

By | Posturale | No Comments

I muscoli pettorali sono i principali responsabili della chiusura delle spalle.

Questo può essere sicuramente legato alla posizione che tieni durante la giornata, ci mancherebbe.

Ma anche ad uno stato di sofferenza fisica e/o emotiva che crea in te uno schema di flessione e  quindi di chiusura.

Il dolore che viene causato quando le spalle si curvano in avanti è molto doloroso, e sia il collo, che il trapezio ne vengono coinvolti.

Il dolore avviene perchè è presente una rigidità e contrazione muscolare e più è importante questa, più influirà sul dolore.

Quali sono i 4 esercizi specifici per riaprire il pettorale, portando le spalle in posizione corretta?

 

  • In posizione eretta, appoggiate le spalle  ed il gluteo, su di una parete, facendoli aderire perfettamente  e alzateo lo sterno per aprire il petto.In ginocchio su di un tappetino, posizionate le braccia sul vostro calorifero e portando la testa all’interno, lasciate che il petto si distenda.

  • . In posizione eretta, portate il braccio in fuori, sulla linea della spalla a parete e ruotate il busto e lo sguardo, dalla parte opposta al braccio, insieme ai piedi e alle gambe,  finito l’esercizio, cambiate lato.

 

  • Appoggiatevi su di una panca a busto eretto e portate il braccio dietro e lontano dal gluteo, in appoggio.

 

Ogni esercizio che vi ho proposto,  sarà svolto su entrambi i lati e per almeno 1 minuto.

Questi esercizi specifici aiutano ad aprire il petto, inoltre è stato scoperto che correggendo la chiusura delle spalle migliorerai anche il tuo umore che può portare anche a diversi stati depressivi se continuerai a tenere quelle stesse abitudini scorrette.

Contatti

Trainer & Coach olistica

RobertoTravan_perche-camminare-non-basta_2_6_2021-300x200

Perchè camminare non basta per stare in salute?

By | Posturale | No Comments

L’OMS raccomanda spesso di camminare per iniziare a muovere i primi passi verso quelli che vengono definiti i  “parametri di salute fisica e psichica”.

Ma siamo sicuri che il camminare serva per riappropriarsi della propria salute?

Camminare dà al corpo un’unico stimolo aerobico e questo può cambiare in modo sfavorevole la composizione corporea.

Per stimolare il proprio corpo in modo completo bisognerebbe coinvolgere tutti i gruppi muscolari e portarli ad un livello di sforzo elevato.

Questo comporta fare un certo numero di ripetizioni e seguire una progressione didattica  rispettandone i tempi di recupero.

Devi sapere che il corpo è stato programmato per muoversi rispondendo a stimoli diversi e sempre maggiori sia per tipologia che per intensità.

Il solo camminare non dona flessibilità ed elasticità e non permette neanche di sviluppare l’intera muscolatura, perchè per ottenere risultati soddisfacendi bisogna mettere in conto un pò di fatica.

Se vuoi davvero stare bene, ti invito ad abbinare la tua camminata ad un tipo di allenamento completo, che potrebbe essere anche postural pilates, yoga, tonificazione funzionale oppure il solo cardio e tono.

Queste discipline che ti ho appena elencato, ti  offriranno una progressione nel tempo, delle ripetizioni, ed esercizi mirati sia per rendere il tuo corpo agile, ma anche elastico per svolgere qualsiasi tipo di movimento.

Contatti

Simona Grieco

Trainer& Coach olistica