fbpx
Category

Dimagrimento – Tono muscolare

women-over-50

Sapevi che tanto piu hai massa muscolare tanto piu sarai longevo?

By | Dimagrimento - Tono muscolare | No Comments

Se vuoi aumentare la tua salute e migliorare la longevità, uno degli aspetti fondamentali su cui ti devi concentrare è la massa muscolare e di conseguenza la forza.

Sembrerà banale, ma i nostri muscoli sono uno degli organi metabolici più importanti del nostro corpo e tendono a ridursi con l’età, a partire dai 40 anni.

La sarcopenia, è la perdita di massa muscolare, che è legata all’età, ma può dare problemi neurologici, ormonali e infiammazioni croniche se non si interviene.

Inserendo un allenamento che aumenti la massa muscolare, accelleriamo il metabolismo degli zuccheri e aumentiamo anche il nostro sistema immunitario.

Inoltre proteggiamo tutto il nostro sistema scheletrico, la postura, prevenendo tutti quei fastidi e dolori cronici e siamo anche più performanti nel corpo, perchè più forti e resistenti.

La massa muscolare si ottiene con carichi adeguati alla nostra condizione fisica.

Si è scoperto anche che un’ ora di esercizio fisico di resistenza ogni settimana, porta ad una diminuzione del rischio di mortalità per tutte le cause.

I muscoli sono importanti, per stare in salute, adesso hai davanti a te due strade, la prima è aspettare il naturale decadimento del corpo, la seconda è mettersi al lavoro per aumentare le possibilità di una vita sana e lunga.

A te la scelta!

Contatti

Simona Grieco

Trainer & Coach olistica

vista-frontale-della-giovane-donna-con-un-corpo-in-forma-in-camicia-blu-che-controlla-il-peso-sul-muro-bianco-chiaro

Perchè è così difficile dimagrire per molte persone?

By | Dimagrimento - Tono muscolare, Senza categoria | No Comments

Alle volte gli sforzi che fai per poter dimagrire non sono sufficienti.

In molti cambiano alimentazione, si fanno seguire da una nutrizionista e ancora si iscrivono in palestra per allenarsi in modo specifico.

Ma questo non basta e sai perchè??

  • Il primo passo da tenere conto è l’accettazione del proprio punto di partenza se non accetti come sei ora, non cambierà poi nulla.
  • Il secondo passo invece è proprio iniziare ad amarsi compiendo delle azioni che supporteranno tutto il tuo processo per poter dimagrire.

Le persone che vengono da me a richiedermi il dimagrimento per stare meglio con se stesse, spesso non hanno mai toccato con mano cosa significa piacersi.

Amare se stesse è molto importante, ed è proprio quel fattore predominante che ti porterà ad amare ogni singolo passo che farai, infatti chi può essere il tuo miglior sponsor se non tu??

Divenendo la tua miglior fan, potrai arrivare al tuo obiettivo tanto desiderato con più facilità e ti godrai ogni singolo passo senza pretendere nulla da te.

Se questi due fattori non metterai in atto ancora prima di dimagrire, potrai non arrivare al risultato, oppure potrai arrivarci, ma se subentrerà un cedimento di qualsiasi tipo mollerai all’istante.

L’ accettazione e l’ amore vanno di pari passo con la riuscita di ogni obiettivo, anche di natura estetica.

Riparti da te stessa!!

Contatti

Simona Grieco

Trainer & Coach olistica

Glutei-tondo-e-sodo

Come avere glutei sodi? Accentua la lordosi lombare!

By | Dimagrimento - Tono muscolare | No Comments

La caratteristica fondamentale per poter sviluppare glutei sodi è quella di avere le curve fisiologiche  della colonna vertebrale corrette.

In particolare la curva lordotica, ha bisogno di svilupparsi bene, ecco che esercizi come Squat, affondi, stacchi possono rivelarsi davvero inefficaci quando vi è un problema legato alla postura.

Alcuni soggetti, accusano una prevalenza di retroversione del bacino, che appiattisce ulteriormente il tratto lombare e non permette l’attivazione dei glutei durante l’esercizio nell’immediato.

Bisogna dunque ricocorrere ai ripari cercando di lavorare sui retroversori, ovvero quei muscoli che causano questo movimento del bacino ed anche su quelli che si contrappongono ad esso.

In questo articolo, ti spiegherò come migliorare la tonificazione del tuo gluteo in pochi e semplici passaggi.

ALLENA  LA  RETROVERSIONE  ED ANTEROVERSIONE DEL BACINO

Per avere un gluteo che possa  divenire sodo,  occorre  allenarsi in modo da trovarsi in entrambe le posizioni.

Se i retroversori del bacino prevalgono sugli anteroversori si avrà una retilineizzazione  della colonna vertebrale del tratto lombare e dunque si verificherà il classico “sedere piatto”.

Viceversa, il gluteo sarà più pronunciato con una forma a papera, accentuando la curva lordotica  e a questo punto si potrà attivare .

CREA  MOBILITA’

Pratica  esercizi di estensione della parte, che  permette di allenare meglio e più velocemente il gluteo

ALLENA L’EQUILIBRIO

Iniziare a praticare esercizi di equilibrio sui talloni,  diviene necessario.

Infatti spostando il peso sulle dita del piede ed equilibrando  il peso senza sbilanciarti troppo in avanti, riuscirai ad attivare quest’ultima.

E quindi è  proprio attraverso una serie di esercizi specifici che tu puoi creare una buona lordosi lombare dove  i glutei potranno modificare la loro forma in modo più efficace.

Contatti

Simona Grieco

Trainer & Coach Olistica

Allenamento_e_ciclo_mestruale

Allenamento e ciclo mestruale: indicazioni utili

By | Dimagrimento - Tono muscolare | No Comments

E’ giusto allenarsi, rispettando la varie fasi del ciclo?  Il ciclo mestruale è parte integrante della vita di ogni donna.

E’ il risultato di una complessa serie di variazioni ormonali che coinvolgono l’ipotalamo, la ghiandola pituitaria e le ovaie.

Questi organi sono fondamentali per la regolazione delle funzioni corporee e per il funzionamento del sistema immunitario.

Gli ormoni principalmente coinvolti nel ciclo mestruale sono:

– gli estrogeni: spesso accusati di rendere il corpo grasso e debole, in realtà sono anti catabolici e promuovono la riparazione muscolare

– il progesterone: responsabile della perdita di massa muscolare, inibisce l’abilità del cervello a reclutare i muscoli. Quindi il buon rapporto di entrambi decreta l’influenza ormonale in un allenamento.

Durante la fase follicolare e ovulatoria, puoi allenarti su forza e resistenza aumentando anche a due/tre volte a settimana le volte in cui ti alleni.

Durante la fase lutea invece  si alzerà la temperatura corporea e si avvertirà più fatica durante l’allenamento cardiovascolare. Questo  può essere tarato su media e bassa intensità.

Nella fase mestruale e quindi nei primi due giorni di flusso abbondante, possono essere programmati giorni di scarico per consentire un recupero ottimale ed un passaggio privo di traumi, alla nuova fase ovulatoria.

Dal terzo giorno in poi è possibile riprendere i giusti carichi di allenamento. Lo notate anche voi, grazie ad una energia corporea migliore e rinnovata.

Rispettare le giuste fasi del ciclo di ogni donna è molto importante, non ci sono controindicazioni alla pratica sportiva, ma l’ascolto di noi stesse durante l’allenamento rimane la pratica migliore.

Contatti

Simona Grieco
Trainer & Coach olistica