fbpx
Tag

posturale Archivi – ZENFIT a.s.d

ERNIE E ALLENAMENTO!

By | Posturale | No Comments

Quali esercizi scegliere se si hanno ernie e quali invece esercizi è preferibile non eseguire?

Fare attività fisica è estremamente salutare per la tua schiena, le dai stabilità e la rinforzi, e poi lo stretching sia statico che dinamico va a lubrificare ogni articolazione. Se hai un Ernia oppure una Protrusione puoi allenarti. Basta capire che esercizi fare e soprattutto quali evitare. E con la giusta programmazione puoi anche fare un sacco di esercizi per tonificare il tuo corpo e dimagrire.

Cosa NON ESEGUIRE:

  • Balzi
  • Esercizi con grandi sovraccarichi
  • Esercizi con grandi sovraccarichi

Cosa PREFERIRE:

  • Esercizi di rinforzo addominale, gambe e glutei
    • Esercizio cardio per la perdita peso senza saltelli
    • Esercizi specifici di allungamento e di riallineamento posturale.

    CONSIGLIO EXTRA bevi almeno 1.5/2 litri al giorno di acqua che come detto in precedenza, vai ad evitare di disidratare i dischi intervertebrali.

    Segui la respirazione diaframmatica durante ogni esercizio di stretching che ha un importante influenza sulla salute della tua schiena. Per voler bene alla tua schiena, servono piccoli e semplici accorgimenti, e tu li sapevi? Fammelo sapere nei commenti se ti va.

    Contatti

    Simona Grieco

    Trainer & Coach Olistica

    ginnastica-posturale-medicaferri-01

    La scoliosi in quanto tempo può peggiorare?

    By | Posturale, Senza categoria | No Comments

    Devi sapere che la scoliosi non è una malattia, ma una deformità vertebrale che può comparire nell’età dello sviluppo scheletrico, da zero  ai diciotto anni .

    Le donne sono più soggette a scoliosi con un rapporto di 7 a 1 e corrono un rischio maggiore di sviluppare forme più gravi di scoliosi.

    Per la maggior parte dei casi si presenta con segni clinici che variano da persona a persona, quali la diversa altezza delle spalle o dei fianchi, la presenza di un’anca prominente, l’inclinazione del corpo o del bacino, una diversa lunghezza degli arti, una posizione non centrata della testa rispetto al busto e al bacino ecc.

    Per esempio nei ragazzi giovani, che crescono molto in altezza( 12/14 anni) c’è bisogno di guardarli, non solo in faccia😊 ma  sorvegliarli soprattutto in fase di sviluppo molto rapido.

    Ovviamente se la scoliosi è severa necessità di busto, il che vuol dire che un tratto della colonna dorsale alto oppure lombare e dorsale subisce un crollo, si contorce producendo in (rotazione vertebrale) alcune coste toraciche e crea il gibbo( scoliosi strutturata).

    Per questo la ginnastica di rieducazione posturale può salvarti, se  presa in tempo e continuata.

    Io personalmente ho sofferto di un problema lieve e l’ho curata proprio con lo stesso metodo  che ora insegno a voi e soprattutto che  continuo a svolgere su di me.

    Alcune volte non ci si rende proprio conto che le vertebre necessitano di cura, mai banalizzare il tuo fisico solo perché ora ti tiene in piedi, anzi , bisogna comprendere che è come quando fai il cambio dell’ olio alla macchina, per renderla più efficiente, così dovrai monitorare il tuo corpo in modo che non peggiori.

    E tu cosa ne pensi?

    Lascio a te questa riflessione.

     

    Contatti

    Simona Grieco

    Trainer & Coach olistica

    _gupb53742d1k12a1k4ebak9aa2k34980b9c6b62

    Sapevi che se i pettorali sono contratti, le spalle vengono avanti?

    By | Posturale | No Comments

    I muscoli pettorali sono i principali responsabili della chiusura delle spalle.

    Questo può essere sicuramente legato alla posizione che tieni durante la giornata, ci mancherebbe.

    Ma anche ad uno stato di sofferenza fisica e/o emotiva che crea in te uno schema di flessione e  quindi di chiusura.

    Il dolore che viene causato quando le spalle si curvano in avanti è molto doloroso, e sia il collo, che il trapezio ne vengono coinvolti.

    Il dolore avviene perchè è presente una rigidità e contrazione muscolare e più è importante questa, più influirà sul dolore.

    Quali sono i 4 esercizi specifici per riaprire il pettorale, portando le spalle in posizione corretta?

     

    • In posizione eretta, appoggiate le spalle  ed il gluteo, su di una parete, facendoli aderire perfettamente  e alzateo lo sterno per aprire il petto.In ginocchio su di un tappetino, posizionate le braccia sul vostro calorifero e portando la testa all’interno, lasciate che il petto si distenda.

    • . In posizione eretta, portate il braccio in fuori, sulla linea della spalla a parete e ruotate il busto e lo sguardo, dalla parte opposta al braccio, insieme ai piedi e alle gambe,  finito l’esercizio, cambiate lato.

     

    • Appoggiatevi su di una panca a busto eretto e portate il braccio dietro e lontano dal gluteo, in appoggio.

     

    Ogni esercizio che vi ho proposto,  sarà svolto su entrambi i lati e per almeno 1 minuto.

    Questi esercizi specifici aiutano ad aprire il petto, inoltre è stato scoperto che correggendo la chiusura delle spalle migliorerai anche il tuo umore che può portare anche a diversi stati depressivi se continuerai a tenere quelle stesse abitudini scorrette.

    Contatti

    Trainer & Coach olistica

    RobertoTravan_perche-camminare-non-basta_2_6_2021-300x200

    Perchè camminare non basta per stare in salute?

    By | Posturale | No Comments

    L’OMS raccomanda spesso di camminare per iniziare a muovere i primi passi verso quelli che vengono definiti i  “parametri di salute fisica e psichica”.

    Ma siamo sicuri che il camminare serva per riappropriarsi della propria salute?

    Camminare dà al corpo un’unico stimolo aerobico e questo può cambiare in modo sfavorevole la composizione corporea.

    Per stimolare il proprio corpo in modo completo bisognerebbe coinvolgere tutti i gruppi muscolari e portarli ad un livello di sforzo elevato.

    Questo comporta fare un certo numero di ripetizioni e seguire una progressione didattica  rispettandone i tempi di recupero.

    Devi sapere che il corpo è stato programmato per muoversi rispondendo a stimoli diversi e sempre maggiori sia per tipologia che per intensità.

    Il solo camminare non dona flessibilità ed elasticità e non permette neanche di sviluppare l’intera muscolatura, perchè per ottenere risultati soddisfacendi bisogna mettere in conto un pò di fatica.

    Se vuoi davvero stare bene, ti invito ad abbinare la tua camminata ad un tipo di allenamento completo, che potrebbe essere anche postural pilates, yoga, tonificazione funzionale oppure il solo cardio e tono.

    Queste discipline che ti ho appena elencato, ti  offriranno una progressione nel tempo, delle ripetizioni, ed esercizi mirati sia per rendere il tuo corpo agile, ma anche elastico per svolgere qualsiasi tipo di movimento.

    Contatti

    Simona Grieco

    Trainer& Coach olistica

     

     

     

     

     

     

    Glutei-tondo-e-sodo

    Come avere glutei sodi? Accentua la lordosi lombare!

    By | Dimagrimento - Tono muscolare | No Comments

    La caratteristica fondamentale per poter sviluppare glutei sodi è quella di avere le curve fisiologiche  della colonna vertebrale corrette.

    In particolare la curva lordotica, ha bisogno di svilupparsi bene, ecco che esercizi come Squat, affondi, stacchi possono rivelarsi davvero inefficaci quando vi è un problema legato alla postura.

    Alcuni soggetti, accusano una prevalenza di retroversione del bacino, che appiattisce ulteriormente il tratto lombare e non permette l’attivazione dei glutei durante l’esercizio nell’immediato.

    Bisogna dunque ricocorrere ai ripari cercando di lavorare sui retroversori, ovvero quei muscoli che causano questo movimento del bacino ed anche su quelli che si contrappongono ad esso.

    In questo articolo, ti spiegherò come migliorare la tonificazione del tuo gluteo in pochi e semplici passaggi.

    ALLENA  LA  RETROVERSIONE  ED ANTEROVERSIONE DEL BACINO

    Per avere un gluteo che possa  divenire sodo,  occorre  allenarsi in modo da trovarsi in entrambe le posizioni.

    Se i retroversori del bacino prevalgono sugli anteroversori si avrà una retilineizzazione  della colonna vertebrale del tratto lombare e dunque si verificherà il classico “sedere piatto”.

    Viceversa, il gluteo sarà più pronunciato con una forma a papera, accentuando la curva lordotica  e a questo punto si potrà attivare .

    CREA  MOBILITA’

    Pratica  esercizi di estensione della parte, che  permette di allenare meglio e più velocemente il gluteo

    ALLENA L’EQUILIBRIO

    Iniziare a praticare esercizi di equilibrio sui talloni,  diviene necessario.

    Infatti spostando il peso sulle dita del piede ed equilibrando  il peso senza sbilanciarti troppo in avanti, riuscirai ad attivare quest’ultima.

    E quindi è  proprio attraverso una serie di esercizi specifici che tu puoi creare una buona lordosi lombare dove  i glutei potranno modificare la loro forma in modo più efficace.

    Contatti

    Simona Grieco

    Trainer & Coach Olistica