fbpx
Tag

salute e benessere Archivi – ZENFIT a.s.d

sedentarietà

SEDENTARIETA: Quali rischi per la tua salute?

By | Posturale, Senza categoria | No Comments

La sedentarietà di un individuo è considerata tale  quando la persona non svolge un lavoro pesante né moderato e rimane seduto buona parte della giornata.

Riguardo l’attività fisica praticata, per l’organizzazione mondiale della sanità (OMS) questa persona è comunque sedentaria se ne pratica meno di 1 ora e 30 minuti alla settimana escludendo il fare la spesa settimanale o gettare le immondizie.

Essere sedentari e cioè a lungo fermi e seduti rimane il fattore di rischio più serio per la tua salute.

Quali rischi comporta la sedentarietà?

  • Stare troppo fermi comporta un lento e progressivo decadimento generale dell’organismo per una mancata funzionalità di tutti gli organi, del sistema cardiocircolatorio, respiratorio, endocrino (produzione di ormoni), neurologico, immunitario, ecc.

Oltre ad aumentare il proprio livello di attività fisica nell’arco dell’intera settimana, diventa fondamentale interrompere di tanto in tanto la posizione seduta con qualche esercizio, qualche semplice contrazione muscolare, due passi intorno la sedia, insomma, fare una pausa attiva per evitare la sedentarietà.

La naturale funzione del corpo non è quella della sedentarietà, il messaggio che gli mandiamo in questi casi, stando seduti  molte ore sulla sedia è che non stiamo bene, siamo ammalati, e quindi dobbiamo stare a riposo per riprenderci, perchè il corpo in effetti risulta  inattivo solo quando non sta bene.

Un corpo sano è attivo, energico  agile e quindi  in buona salute.

Quando osserviamo un corpo che si trascina, che procrastina, che è pigro, già abbiamo davanti a noi diversi campanelli d’allarme.

Magari ti starai chiedendo con cosa iniziare. Il web è pieno di finte soluzioni miracolose, programmi spacciati come perfetti per tutti, dichiarazioni di certezza assoluta dell’efficacia di una metodologia senza però alcuna prova scientifica.

La ricerca invece indica delle cose piuttosto chiare:

  1. Qualsiasi forma di movimento regolare è meglio della sedentarietà.
  2. Occorre iniziare gradualmente e sulla base della condizioni di partenza va tarato un programma ad hoc
  3. Conviene prima stabilizzare l’abitudine puntando su un’attività piacevole e dopo pensare a quella eventualmente più utile sul piano della salute.
  4. Non esistono scorciatoie e la regolarità paga più di qualsiasi altra cosa.
  5. Gli aspetti psicologici sono fondamentali nella fase iniziale per permettere la formazione di un’abitudine permanente.

Vuoi fare un passo di SALUTE nella tua direzione ?

Prenota una consulenza gratuita, assieme a te, vedremo il percorso che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo livello di partenza!

Contatti

Simona Grieco

Trainer e Coach Olistica

 

 

women-over-50

Sapevi che tanto piu hai massa muscolare tanto piu sarai longevo?

By | Dimagrimento - Tono muscolare | No Comments

Se vuoi aumentare la tua salute e migliorare la longevità, uno degli aspetti fondamentali su cui ti devi concentrare è la massa muscolare e di conseguenza la forza.

Sembrerà banale, ma i nostri muscoli sono uno degli organi metabolici più importanti del nostro corpo e tendono a ridursi con l’età, a partire dai 40 anni.

La sarcopenia, è la perdita di massa muscolare, che è legata all’età, ma può dare problemi neurologici, ormonali e infiammazioni croniche se non si interviene.

Inserendo un allenamento che aumenti la massa muscolare, accelleriamo il metabolismo degli zuccheri e aumentiamo anche il nostro sistema immunitario.

Inoltre proteggiamo tutto il nostro sistema scheletrico, la postura, prevenendo tutti quei fastidi e dolori cronici e siamo anche più performanti nel corpo, perchè più forti e resistenti.

La massa muscolare si ottiene con carichi adeguati alla nostra condizione fisica.

Si è scoperto anche che un’ ora di esercizio fisico di resistenza ogni settimana, porta ad una diminuzione del rischio di mortalità per tutte le cause.

I muscoli sono importanti, per stare in salute, adesso hai davanti a te due strade, la prima è aspettare il naturale decadimento del corpo, la seconda è mettersi al lavoro per aumentare le possibilità di una vita sana e lunga.

A te la scelta!

Contatti

Simona Grieco

Trainer & Coach olistica

camminare

Siamo sicuri che il solo camminare sia sufficiente per stare in salute?

By | Posturale | No Comments

Lo sappiamo che camminare fa beneè un movimento naturale ed è indicato a tutti perché non richiede troppo impegno.

Anche l’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) raccomanda, negli adulti almeno 300 minuti di attività aerobica moderata per mantenersi in salute e combattere la sedentarietà.

Ma uscire per una passeggiata, portare fuori il cane o sostenere di camminare abbastanza come unica attività motoria, può davvero essere sufficiente?

Camminare è un movimento fisiologico di locomozione bipede per spostarsi, un’attività fisica di tipo aerobico e di intensità media.
È la forma di esercizio che si inizia a proporre proprio perchè non richiede una preparazione importante e la può fare qualsiasi persona soprattutto fuori allenamento e con obesità.

Ma da un punto di vista fisiologico, biologico e biomeccanico, pensare, dunque, di ambire ad una buona forma fisica, di tenere sotto controllo il peso corporeo, di evitare quei dolori muscolari e articolari o il mal di schiena, di badare un po’ di più all’estetica del corpo, per non parlare di prevenire i disagi fisici e le malattie, camminare non è sufficiente.

Dare un unico stimolo al corpo come quello aerobico della camminata (resistenza) cambia in modo non favorevole la composizione corporea.

Cosa significa attivare il corpo in maniera completa?

  • coinvolgere  tutti i gruppi muscolari e il maggior numero di fibre muscolari nel loro ruolo dinamico e statico;
  •  portare la muscolatura ad un livello di impegno e di sforzo elevati, ma adeguati alle caratteristiche della persona, comprese l’età, la condizione fisica, ecc.
  •  fare un certo numero di ripetizioniseguire una progressione secondo l’indicazione del trainer a cui affidarsi e rispettare i tempi di recupero.

Quindi senza sforzo il corpo non attua quei cambiamenti necessari che portano risultati benefici.

Una ginnastica completa per il corpo aggiuge quotidianamente oppure 2 e/o 3 volte a settimana, elementi  quali forza, resistenza,flessibilità, mobilità, equilibrio e controllo.

Così, se camminare regolarmente allunga le aspettative di vita, avere un corpo resistente, forte, flessibile e “in equilibrio” ci fa sentire bene e:

• ci preserva da cadutetraumi infortuni vari;
• ci rende più attivi ed efficienti nel lavoro, nello sport, nelle diverse attività quotidiane;
• ci difende dalle patologie cardiache, metaboliche, e degenerative;
• ci dona un aspetto estetico migliore oltre che garantirci l’adattamento ai contesti in cui viviamo.

La nostra salute è importante e non è un opzione, parte da nuove azioni quotidiane in cui il corpo viene spronato a rimanere giovane e forte.

E tu che ne pensi??

Contatti

Simona Grieco

Trainer& Coach olistica

 

 

 

 

 

 

1

Vuoi ridurre la cellulite? Allenati a piedi scalzi!

By | Zero-Cell | No Comments

Siamo sempre stati indotti a pensare che per ridurre la cellulite bisogna  ricorrere  a creme specifiche, impacchi e tisane, spendendo un capitale .

La soluzione invece è proprio davanti ai tuoi occhi , RICORDATI che risolvererai il problema se andrai alla radice.

Il vero ostacolo alla cellulite riguarda sostanzialmente  una cattiva circolazione periferica su gambe e glutei.

Devi sapere che sotto la nostra pianta del piede abbiamo una soletta chiamata LEAJARS che se correttamente attivata con i giusti esercizi di vascolarizzazione della parte, riattiva il  microcircolo.

Noi donne, spesso siamo solite portare  tacchi alti,  con il risultato di compromettere sia la nostra postura, accentuando anche un atteggiamento scoliotico magari gia evidente e anche accorciando di conseguenza la muscolatura della parte inferiore delle gambe, con una  riduzione della mobilità sia delle caviglia che del piede.

TI MOSTRO 3 ESERCIZI UTILI PER RIATTIVARE SIN DA SUBITO IL MICROCIRCOLO

1 Posizionati  in piedi e solleva i talloni mantenendo l’equilibrio.

2 Rimani nella stessa posizione e questa volta porta i talloni verso il basso, sollevando le dita dei piedi, continua a salire e scendere con gli stessi  creando un movimento oscillatorio.

In piedi fai delle rotazioni sia in senso orario che antiorario con  le caviglie, le ginocchia e il bacino

La circolazione rimane  da sempre il punto cardine se si vuole avere come obiettivo il miglioramento della cellulite, dei ristagni e di una pelle più liscia e luminosa.

Consigliamo di abbinare ad un allenamento specifico di cardio -tono anche un’ alimentazione adeguata e sana che tenga conto di questa specificità

Contatti

Simona Grieco

Trainer & Coach Olistica

 

 

 

Check-up_posturale

L’importanza dell’anamnesi e del check-up posturale

By | Posturale | No Comments

Quante volte vi è capitato di iscrivervi ad un corso o un’attività fisica e poi pentirvi? Non è sempre colpa vostra e la soluzione non è quella di abbandonare la palestra o quello che stavate facendo. L’importante è che chi vi segue, prima di indicarvi o consigliarvi un esercizio, vi sottoponga ad un check-up posturale.

Un trainer competente  utilizzerà le proprie capacità per individuare i vostri punti di forza e di criticità, evidenziando le vostre potenzialità e soprattutto la vostra condizione fisica.  Questi essenziali accorgimenti, permetteranno di lavorare in serenità, con continuità e inizieranno a portare evidenti risultati.

Diversamente, è provato che chi vuole sempre e solo fare di testa propria, può incorrere ad infortuni o problemi anche più seri.

E’ il tipico esempio del “dottore fai da te”. Il ruolo di medico esiste, ha una professionalità e il suo consulto, aiuta a farci stare meglio. Soprattutto riesce ad indicare le corrette procedure, medicinali, esercizi, dosi e frequenza per le vostre cure.

Il metodo “fai da te”, non porta a nessun risultato positivo. Il trucco è quindi quello di pazientare e collaborare con il trainer, in modo da pianificare insieme un percorso adatto al vostro corpo e mente. Ricordiamoci sempre il significato della marca “Asics” , ovvero A mens Sana In Corpore Sano.

Il primo passo dell’esercizio fisico è quello mentale. Grazie al potere della nostra mente, possiamo infatti rendere di più o di meno, possiamo farci male o lavorare nel modo corretto. La filosofia del “tutto e subito”, non sempre funziona, in questi casi è del tutto sconsigliata.

Ascoltarsi e ascoltare è fondamentale per raggiungere un obiettivo, specie, nei campi in cui non siamo preparati; il parere di un esperto è di fondamentale aiuto.

IN COSA CONSISTE IL CHECK-UP ?

E’ un incontro in cui viene valutata la condizione fisica della persona, partendo dalla sua postura. Attraverso l’osservazione e la valutazione, è possibile individuare ad occhio le condizione dell’individuo, concludendo quali possano essere le attività, esercizi indicati o meno, per il suo benessere.

A livello pratico, la persona è invitata a compiere alcuni esercizi, ad esempio in posizione retta, allungare le braccia verso i piedi e notare fino a che punto si riesce ad arrivare. Sentire eventuali tensioni, notare il tempo in cui si riesce a tenere la posizione e come reagisce il corpo all’esercizio, sono altri elementi di valutazione.

La durata del check-up generalmente è intorno ai 20 minuti, al termine dei quali il trainer avrà modo di trarre le conclusioni e confrontarsi con la persona, per iniziare uno o più percorsi specifici.

Contatti

Simona Grieco
Trainer & Coach Olistica